Menu principale:
Nel 1668,il giovane Giovanni Battista Clemente,si aggrega al Terz’Ordine dei Minimi presso la chiesa locale Convento dell’Assunta,più comunemente conosciuta in paese come San Francesco di Paola. Si trova accanto ai resti dell’ex convento del Santo calabrese.Fu edificata nel 1635 grazie all’interessamento di Pietro Samblausius,superiore provinciale dell’Ordine dei Minimi,e alla collaborazione degli abitanti del luogo. Nel 1697 venne aggiunta una seconda navata a opera del futuro Beato Nicola da Longobardi che poetò in questa chiesa le reliquie di Santa Innocenza, avute in dono dalla nobildonna romana Luisa della Cerda. L’edificio sacro ha un portale in pietra calcarea con arco fiancheggiato da lesene decorative d’ordine dorico.
Vi si accede per mezzo di una scala che da su un lungo ballatoio. L’interno,la cui copertura è a capriate con travatura in legno scuro tinteggiato, custodisce le statue di marmo bianco,a tutto tondo,di San Francesco di Paola e di Santa Innocenza (poste nella nicchie a ridosso dell’altare maggiore in legno lavorato),la pala raffigurante la deposizione di Cristo dalla Croce, un pulpito ligneo risalente al ‘700 e pregevoli cornici lignee di stile barocco.Tre delle quattro cappelle della navata laterale hanno cupole emisferiche con caratteristica copertura di tegole ricurve disposte in file circolari.