Menu principale:
Varie comunità minime calabresi ebbero il privilegio di avere tra i suoi membri anche solo per brevi periodi il santo longobardese. Tra tutti vogliamo menzionare il convento di Cosenza dove risiedette per circa un anno (1676). Visitando questa antica chiesa, molto cara ai devoti cosentini e del circondario, ci si imbatte in una tela opera del maestro Bruno d’Arcevia raffigurante S. Nicola nell’atto di accogliere i fedeli per indirizzarli verso l’altare dove viene celebrata la S. Messa ed inginocchio è S. Francesco nell’atto di ricevere la S. Comunione. Al di sopra la Vergine del Miracolo ricorda la devozione mariana di entrambi. Nelle sale interne del Convento viene conservata una tela del Santo opera del pittore Emilio.
Il Santuario di Loreto rappresenta un luogo tutto particolare e privilegiato della presenza di Maria attraverso la Santa Casa. Visitando ancora oggi l’imponente edificio ci si imbatte nell’elenco dei Santi Beati che hanno visitato questo sacro luogo dove figura il nome di Nicola Saggio,insieme a quello di S.Francesco di Paola al quale è dedicato anche un altare nella monumentale basilica